L’avvento del BIM (Building Information Modelling) sta cambiando radicalmente il mondo delle costruzioni e del mercato immobiliare, trasformando il modo in cui vengono progettati, realizzati e gestiti edifici e infrastrutture in tutto il mondo. A differenza dei sistemi CAD (Computer Aided Design) che hanno portato innovazione solo negli strumenti tecnologici utilizzati per la progettazione, il BIM trasforma sia lo strumento che il metodo di progettazione e collaborazione tra i soggetti coinvolti nel processo ideativo e realizzativo di un’opera.
Grazie al BIM infatti, abbiamo la possibilità di gestire una significativamente maggiore quantità di dati oltre alle sole informazioni di carattere grafico, ed in questo modo è possibile ottimizzare tempi e costi di realizzazione. Il modello può essere utilizzato per comparare diverse soluzioni progettuali e selezionare la migliore in termini economici e qualitativi, è inoltre possibile simulare la realizzazione di un edificio prima ancora che questo venga realmente costruito. Possiamo utilizzare i dati e le informazioni contenuti nel modello BIM as-built per ottimizzare la gestione e manutenzione nel corso dell’intero ciclo di vita. Il modello BIM diventa quindi il database che racchiude tutti i dati e le informazioni dell’edificio virtuale, esattamente corrispondente all’edificio reale, grazie al quale possiamo finalmente conoscere il patrimonio immobiliare che ci circonda.
Commenti recenti