Skip to content

Workshop BIM Valle Giulia – II° edizione

Workshop BIM Valle Giulia – II° edizione

Dopo il successo della prima edizione, torna il Workshop BIM Valle Giulia dal 14 marzo al 6 Giugno 2020. BIMon, in collaborazione con Istituzioni, corpo Docenti, Rappresentanza Studentesca della Facoltà di Architettura di Sapienza Università di Roma, avrà il piacere e la responsabilità di formare i migliori 120 studenti della Facoltà attraverso un Workshop a tema BIM.

L’iniziativa ha un duplice scopo:

  • divulgativo del metodo di progettazione basato sulla digitalizzazione dell’informazione offerto dal Building Information Modeling (BIM);
  • formativo per gli studenti che si approcciano a tale modalità di progettazione integrata. Infatti, lo studente avrà modo di confrontarsi con i criteri, le procedure e gli strumenti più avanzati ed efficaci del BIM e del 3D Modeling, al fine di acquisire capacità orientate all’ideazione, progettazione e gestione di un progetto integrato.

Tema del Workshop

Il programma è basato sull’esperienza maturata da parte di BIMon in più di 100 progetti già svolti interamente in BIM, e prenderà avvio dagli strumenti dedicati all’Architettura, passando per quelli dedicati alle Strutture per approdare agli Impianti. Infine, ma non per ultimo, verranno presentate agli studenti le potenzialità del Computational Design, creando con loro uno script di base. Nel corso delle lezioni, verranno altresì trattati la resa grafica degli elaborati, la renderizzazione del modello e la Realtà Virtuale.
Se nell’edizione precedente è stata affrontata la progettazione integrata della BIM OpenTower, una città verticale totalmente progettata dagli studenti in cui si sono avvicendati temi architettonici, impiantistici, energetici e strutturali, quest’anno il Workshop avrà come tema principale quello della Smart City: una città intelligente 4.0 che riesce a gestire in modo efficiente le risorse e mira a diventare economicamente sostenibile ed energicamente autosufficiente, senza tralasciare la qualità della vita ed i bisogni dei propri cittadini.
Durante il primo incontro verrà fornito agli studenti il MasterPlan comune a tutti diviso in lotti funzionali ospitanti 8 diverse funzioni, tra cui quella residenziale, direzionale, museale e ricettiva. La scelta della funzione avviene da parte dello studente in fase di iscrizione sicchè ognuno possa scegliere di approfondire uno dei temi proposti. Al termine del Workshop si andrà così a comporre nella sua interezza il MasterPlan della Smart City cofirmata da Sapienza e BIMon.

Modalità di svolgimento

Tutti gli incontri si svolgeranno presso la sede di Valle Giulia della Facoltà di Architettura.
Il Workshop è strutturato in 10 lezioni della durata di 5 ore ciascuno e saranno costituiti da una parte teorica di 2 ore ed una pratica di 3 ore.

La parte teorica, in cui verranno spiegati processi, comandi e flussi di lavoro, verrà svolta in live modeling fornendo in anticipo agli studenti le dispense della lezione che costituiranno un supporto di base sempre consultabile. La parte pratica avverrà attraverso la divisione in seminari in cui gli studenti saranno chiamati ad utilizzare gli strumenti appresi al fine di esprimere tramite l’architettura le proprie idee.

Modalità di iscrizione

Collegato all’iniziativa è stato realizzato il sito internet di BIM Valle Giulia ( https://sites.google.com/view/bimvallegiulia/home?authuser=0 ) in cui sono riportate tutte le informazioni utili: la modalità di iscrizione con i relativi criteri, il programma delle lezioni ed il materiale messo a disposizione gratuitamente per gli studenti.