Perché non riusciamo a trovare sul web oggetti ben modellati e affidabili?
Quando si parla di componenti BIM, il primo quesito che ci si pone è come riuscire a trovare nel mare magnum del web le piattaforme giuste per scaricare e condividere elementi affidabili e di qualità.
Per chi come noi ha a che fare quotidianamente con questo tipo di problematica, saprà ormai che il più delle volte ci si imbatte in elementi (denominati “famiglie” nel linguaggio consolidato di Revit) che presentano un livello di dettaglio e di informazione spesso complesso e incompatibile con i modelli stessi.
Gli oggetti, vere proprie rappresentazioni tridimensionali dei prodotti reali, contengono parametri e livelli di dettaglio che includono contemporaneamente informazioni metriche, ingegneristiche, prestazionali e di manutenzione. Ma come spesso accade, quando questi vengono realizzati da terzi e non direttamente dalle ditte produttrici (poiché queste di fatto non hanno sufficienti competenze in ambito BIM), il rischio è quello di condividere prodotti troppo articolati o nidificati, difficili da gestire o da importare all’interno dei nostri modelli.
Commenti recenti