LA CONSAPEVOLEZZA DEL BIM NEL SETTORE DEL FACILITY MANAGEMENT
Ma qual è la consapevolezza della metodologia BIM ad esempio nel settore del Facility Management? Per provare a rispondere citiamo il documento intitolato “FM awaress of Building information modelling” svolto dal British institute of Facilities Management in collaborazione con Simon Ashworth (Università di Zurigo) e Matthew Tucker (Università di Liverpool) in cui vengono anticipati molti dei temi caldi in merito alla standardizzazione dei processi. Lo studio è stato svolto proprio nella nazione patria delle più importanti normative e direttive in ambito BIM, prese a riferimento in tutto il mondo. Il testo sottolinea come ci sia una sostanziale inconsapevolezza dei professionisti del settore FM su cosa sia e su come funzioni il BIM, nonostante credano allo stesso tempo che possa essere di fondamentale supporto al loro lavoro.
Dal documento emerge come ci sia poca o minima esperienza in merito alla stesura dei documenti come:
- Organisational Information Requirements (OIR);
- Asset Information Requirements (AIR);
- Employers Information Requirements ( EIR);
- BIM Execution Plan (BEP).
Questi documenti devono essere compresi ed adattati sia al workflow di operations&maintenance della società proprietaria del portafoglio immobiliare, sia a coloro che erogano i servizi. Nello stesso tempo queste procedure devono rispondere a tutte le nuove evoluzioni digitali di processo e dei servizi finalizzate per l’Asset, il Property ed il Facility Management.
Il mercato del Real Estate sta cambiando e contestualmente deve cambiare la filiera AEC interessata, in un quadro completo di gestione ed organizzazione delle informazioni necessarie. Perché come già detto precedentemente, siamo di fronte a quello che potrebbe diventare nel prossimo futuro un’unica filiera Contech-Proptech, che parte dalla costruzione per arrivare alla commercializzazione ed ai processi di gestione immobiliare.
Per questo motivo bisogna continuare a perseguire con l’implementazione dei processi BIM dalla fase di Design&construction fino alla fase di Management, per controbattere la frammentazione esistente nella filiera del nostro settore.
Il crocevia delle informazioni correttamente organizzate nel modello as-built, alla fine di un collaborativo processo di progettazione, rappresenta uno snodo cruciale nella gestione degli Asset. Del resto un immobile sapientemente progettato, perché deve essere destinato a veder sfumare nel tempo tutte le proprie caratteristiche in termini di prestazioni, comfort e sicurezza?
Commenti recenti