Blog
Mag
Il grattacielo BIM di Renzo Piano
Riccardo Pagani1 comments Notizie

Il 10 Aprile scorso è stato inaugurato il grattacielo di Renzo Piano per Intesa Sanpaolo a Torino, realizzato con l’ausilio del Building Information Modeling. Per integrare e supportare la realizzazione della torre è stato sviluppato da Harpaceas un modello tridimensionale completo e dettagliato della struttura con Tekla Structures.
La facciata a doppia pelle muta con il variare delle condizioni climatiche, inoltre è dotata di pannelli fotovoltaici in grado di produrre circa 120.000 kW/ora all’anno. Grazie a queste caratteristiche, il grattacielo ha ottenuto la certificazione energetica classe A e sta per ottenere anche la certificazione Leed Gold.
Grazie ad un applicativo sviluppato come add-in di Tekla Structures, migliaia di documenti sono stati collegati alle componenti strutturali semplificando la gestione documentale e il controllo dei certificati dei materiali impiegati in cantiere.
Le parti singole per i soli elementi in acciaio sono oltre 121.000, cui vanno aggiunti, ad esempio, 77.000 bulloni, e migliaia di saldature. Includendo anche le componenti in cemento armato, il modello si compone complessivamente di oltre 205.000 oggetti fisici individuabili e computabili singolarmente.
Per ognuno dei 205.000 oggetti BIM del modello, sono stati assegnati parametri ed attributi tecnici come:
- zona o ambito di appartenenza
- profilo metallico costituente
- area superficiale
- marca identificativa
- nome del costruttore
- fornitore dell’acciaio
- matricola
- prove di accettazione in cantiere
Il modello BIM del grattacielo di Renzo Piano è considerato senza dubbio tra i modelli di maggior dimensione e complessità realizzato negli ultimi anni in Italia.
Tags: Modello as-built, Tekla Structures
Co-Founder and project manager at BIMon, deals mainly with BIM implementation processes and interference management in multidisciplinary models.
Gran bel esempio Riccardo! 😉