Ultimo aspetto a beneficiare di questo approccio innovativo è la sostenibilità, relativa sia alle attività di monitoraggio sul patrimonio esistente, sia sui nuovi interventi. Grazie ad una fase di assessment, si provvederà alla conoscenza dello stato di fatto dell’immobile da digitalizzare. Lo scopo è, attraverso il monitoraggio di indicatori chiave, ridurre le dispersioni dell’involucro e dei consumi, l’installazione di sistemi domotici di gestione, di sistemi di sfruttamento e gestione dell’energia rinnovabile.
Progettare il ciclo vita ha come obiettivo mantenere nel tempo le prestazioni energetiche progettate a monte dell’intervento. L’unico modo per mantenere nel tempo un’architettura sostenibile, valutata collocazione, esposizione e l’impatto sull’ambiente circostante in fase progettuale, è attraverso il monitoraggio nel tempo. L’obbiettivo è ridurre al minimo il consumo di energia, focalizzandosi sulle prestazioni complessive dell’involucro e dei dispositivi meccanici ad alta efficienza energetica. Questo approccio valorizza una sapiente progettazione frutto della collaborazione di tutti gli stakeholders interessati, per ottenere la gestione del ciclo vita.
Commenti recenti